
Chi è l’ Associazione “Archivio Storico Benedetto Petrone-APS”?
L’Archivio Storico Benedetto Petrone-APS è la trasformazione in Associazione di Promozione sociale, di un’associazione culturale denominata Archivio Storico Benedetto Petrone, nata 15 anni fa con l’idea di salvaguardare la memoria dei movimenti politici e sociali sviluppatisi nel territorio pugliese durante il lungo Sessantotto , ponendo in risalto quanto la Questione Meridionale fosse ancora attuale.
GLI OBBIETTIVI CHE SI PROPONEVA ED ANCORA ATTUALI:
1)l’acquisizione di fondi archivistici trattanti in gran parte la storia del Novecento, la Resistenza, l’Antifascismo, la Questione Meridionale e i movimenti politici e sociali del lungo Sessantotto.
2) rispondere alle esigenze di studio e ricerca storica di un largo campo degli utenti ( studenti universitari e medi, docenti, ricercatori, case editrici, ecc), il materiale acquisito.
3) produrre autonomamente, o in collaborazione con altri , documenti di analisi, articoli di approfondimento, mostre, ed altri prodotti video-foto-sonoro, multimediali, ecc.
Il lavoro di acquisizione in questi 15 anni ha permesso l’Archivio Storico Benedetto Petrone a dotarsi di una considerevole mole di documentazione tra libri, giornali, documenti cartacei, foto e video e oggettistica varia.
In più occasioni tale materiale è stato messo a disposizione di studenti universitari, ricercatori, giornalisti, registi ed utilizzato da essi, per tesi, pubblicazioni specializzate, articolistica, videodocumentari presentati e premiati anche a livello internazionale.
Quest’anno, In data 3 febbraio 2024, l’Archivio Storico Benedetto Petrone, si è evoluto in Associazione di Promozione Sociale, con la denominazione di “ARCHIVIO STORICO BENEDETTO PETRONE –APS”, onde poter meglio accogliere le richieste provenienti, sia da coloro che chiedono di farci curatori di loro fondi personali, ma anche di coloro che, per esigenze di studio o lavoro, vorrebbero accedere alla consultazione di essi. In quella data l’assemblea dei soci fondatori sollecitava di comunicare il nuovo assetto associativo, a tutti coloro che potrebbero:
1) aderire al nostro progetto di una rete di Archivi della Memoria politica e sociale del nostro Meridione,
2) essere interessati(soggetti pubblici e privati/associazioni) a progetti e patti di collaborazione nel desiderio di coltivare e diffondere la memoria storica dei nostri territori, a partire dall’Antifascismo e la Resistenza,
3) essere i potenziali usufruitori dei nostri servizi.
I fondi archivistici dell’Archivio Storico Benedetto Petrone-APS, identificati per aree geografiche, si possono ritenere suddivisi in tre sezioni: Puglia , Campania, Basilicata .
La sezione “Puglia” , ha come elemento qualificante la sottosezione “Movimenti pugliesi”, in cui confluiscono fondi di gruppi/partiti politici e movimenti di lotta del lungo Sessantotto, comprese le esperienze locali di genere (LGBTQ+). Trattasi di centinaia di documenti, volantini, foto,filmati, ecc oltre che, a compendio, alcune migliaia di giornali in gran parte della “Nuova Sinistra”.
La sezione Campania comprende due sottosezioni : la sottosezione “Irpinia” e la sottosezione “Napoli”.
Nella sottosezione” Irpinia”, oltre ad essere presente una emeroteca di alcune migliaia di giornali e riviste pubblicate tra i primi del Novecento e metà degli anni 50, vi è una copiosa documentazione documentale sulla vita sociopolitica dei paesi del’Alta Irpinia durante il Ventennio, nel primo e nel secondo dopoguerra. Una particolare sottosezione “Didattica irpina” è dedicata alla difficile lotta nel Novecento, all’analfabetismo in quei territori. La sottosezione “Resistenza irpina”, nel 2023 è stata inaugurata dal sottoscritto, nel segno del recupero della memoria dei partigiani ed IMI dell’Alta Irpinia, con una serie di articoli apparsi su riviste e giornali locali, proseguendo una tradizione di oltre un decennio di collaborazione con essi. In occasione del 25 aprile 2023, in collaborazione con l’ANPI di Imperia ed il patrocinio dell’ANPI di Avellino, abbiamo promosso un’iniziativa pubblica per ripristinare la memoria del partigiano Pietro Gambone di Montella(AV), fucilato ad Imperia nel marzo 1945.
La sottosezione “Napoli” , ha come elemento qualificante il fondo dei Patrioti garibaldini delle Quattro Giornate di Napoli, un fondo inedito comprensivo della documentazione di oltre un centinaio di combattenti, caduti e vittime dell’insurrezione contro i nazifascisti del settembre 1943.
La sezione “Basilicata”, in via di ulteriore acquisizione , contiene materiale documentario e fotografico proveniente dalle realtà che dagli anni 70 si oppongono alla presenza del deposito nucleare presso l’ENEA di Rotondella.
il Presidente Antonio Camuso
ARCHIVIO STORICO BENEDETTO PETRONE –APS