
NELL’ ARCHIVIO STORICO BENEDETTO PETRONE – APS di BRINDISI
Il fondo Nicola Latorre è uno dei primi fondi archivistici di movimento entrati a far parte dell’idea/ progetto di creare un Archivio pugliese dei movimenti, mettendo in rete quelli esistenti prediligendo la scelta di farli mantenere sul territorio ove essi hanno “le radici” e dove non fosse possibile far in modo che essi fossero acquisiti, o per donazione o per concessione d’uso/in custodia e resi fruibili ad un pubblico di ricercatori e /o studiosi.
Più di 15 anni fa il compagno Nicola Latorre, condividendo questo progetto, faceva sì che l’Archivio Storico Benedetto Petrone prendesse in custodia tutta la documentazione da lui conservata per alcuni decenni riguardanti diverse realtà di movimento che operarono, a partire dai primi anni 70 nella città di Bari sino, senza comprenderla, l’esperienza delle Fucine Meridionali.
Descrizione del Fondo Nicola Latorre (Bari)
Rilevante è la documentazione sulle attività di Lotta Continua di Bari, proseguita in Lotta Continua per il Comunismo, i movimenti di lotta universitari/fuorisede , ma anche la documentazione su altre realtà sindacali, politiche e il rapporto con i movimenti antagonisti, antinucleari e antimperialisti che dalla fine degli anni 70 in poi si svilupparono nelle altre province pugliesi ed in particolare, Brindisi e Taranto
Interessante la documentazione relativa alle lotte dei soldati democratici ed in particolare dei PID (Proletari in divisa) che reputiamo, in corso di catalogazione, inserirla in una sezione ad hoc.
L’area pubblicistica ha in cinque annate complete di Lotta Continua (da metà 1974 sino a metà 79) l’elemento più significativo, ma comprende diverse altre pubblicazioni.
L’area bibliotecaria vede testi inerenti i temi che furono motivo di discussione, analisi e formazione della generazione sessantottina: il maoismo, la contestazione studentesca, nella Chiesa, il Vietnam,ecc; ma che proseguono in quelli dei movimenti successivi: il femminismo, le leggi speciali, i temi del carcere e della repressione. Interessante la presenza di materiale dell’area situazionista ed anarchica, che si accompagna a riviste “alternative/ underground” della seconda metà anni 70, come ad esempio Puzz.
Nel corso di questi anni , l’Archivio Storico Benedetto Petrone, di Brindisi, ha provveduto ad una prima parziale digitalizzazione dell’area documentaria. In questo 2019 confidiamo di procedere ad una completa catalogazione di esso, affinchè esso possa essere consultabile.
E’ doveroso da parte nostra ringraziare il compagno Nicola Latorre , trasferitosi da alcuni anni nei Paesi Baschi, per la fiducia a noi accordata con questa sua concessione , che ha permesso, sin’ora, a diversi studenti e studiosi di poter acquisire elementi per tesi e pubblicazioni sui movimenti pugliesi del “lungo 68”.
Il fondo è da suddividere in sezioni:
a) pubblicistica contenente giornali e riviste della sinistra rivoluzionaria extraparlamentare, antagonista, underground ecc
b) area bibliotecaria
c) area documentaria ( appunti, relazioni e studi sull e tematiche del lavoro, delle lotte dei soldati, deglistudenti , dell’antifascismo, della solidarietà internazionalista, ecc a partire dall’inizio degli anni 70, a Bari, e di gran parte della Puglia )
La catalogazione del fondo Nicola Latorre per la vastità di argomenti, sarà contenuta all’interno di precisi “perimetri” , ovvero
- Sezione Lotta Continua ( Bari e altri)
- Sezione Lotta Continua per il Comunismo
- Lotte studentesche/università Bari
- Lotte soldati democratici / PID
- Altri gruppi, partiti, sindacati, ecc
- Lotte internazionaliste ( Paesi Baschi, Palestina, Kurdistan, ecc) ed antimperialiste
Nota: Avendo effettuato alcuni anni fa una prima parziale catalogazione dell’area Biblioteca, ne pubblichiamo momentaneamente l’elenco, in attesa di fornirne uno molto più completo e particolareggiato.